Guarda e rispondi

  1. Secondo te, al giorno d’oggi che cosa spinge tante persone a mettersi ancora in cammino?

  2. Conosci qualcuno che ha fatto il Camino de Santiago?

  3. Ti piacerebbe fare questa esperienza di cammino? In che modo l’affronteresti?

Legenda

Il pellegrinaggio a Santiago, caratteristico dell’epoca medievale, non è più patrimonio esclusivo di quel tempo storico. Dagli ultimi anni del XX secolo, lungo il Camino de Santiago, si incontra un flusso costante di pellegrini, riflesso di una sensibilità spirituale tipica del cristianesimo contemporaneo.

Fra le usanze e tradizioni legate al Camino de Santiago, i pellegrini al loro passaggio lasciano sassi in determinati punti, come segno di solidarietà verso gli altri viandanti; oppure, all’arrivo bruciano tutti insieme le scarpe, gli abiti o qualcosa che sia servita lungo il faticoso percorso.

La conchiglia, che – giunti a Finisterre – i pellegrini raccolgono sulle rive dell’Atlantico e riportano a casa come prova della meta raggiunta, diventa il simbolo stesso del pellegrinaggio. Raffigurata presso i luoghi di culto e di ospitalità che sorgono numerosi
lungo il Camino de Santiago, essa è anche il segnale che indica la via ai pellegrini.

Descrizione

Attorno all’850 venne rinvenuta a Santiago di Compostela, nella regione spagnola della Galizia, la tomba dell’apostolo Giacomo. Da allora, i pellegrini si misero in cammino verso la città galiziana per pregare e chiedere un aiuto al santo.
Buen Camino! è il caloroso saluto rivolto ai pellegrini, di tutte le età e di tutte le parti del mondo, che percorrono le tappe del Camino de Santiago ancora oggi, all’inizio del Terzo millennio. Da soli, a coppie o in piccoli gruppi, i viandanti moderni viaggiano soprattutto a piedi o in bicicletta, più raramente a cavallo o con mezzi più veloci, ripercorrendo come in passato sentieri e strade già frequentate dai viandanti medievali.
Che cosa li spinge? I motivi più diversi, anche se, oggi come un tempo il bisogno di una meta da raggiungere, di riscoprire il senso religioso della vita, di condividere insieme un’esperienza impegnativa, costituiscono stimoli straordinari per compiere il primo di tanti passi verso Santiago.

Note

Sul cammino di Santiago

1/2